ACCADEMIA VESUVIANA DI TRADIZIONI ETNOSTORICHE
Istituto di Alta Formazione e Promozione Culturale fondato nel 1992
Somma Vesuviana-Napoli
La pertica al caffè gambrinus, il 5 NOVEMBRE 2019 alle ore 11,00 nelle sale dello storico caffè in
Via Chiaia n. 1/2 – NAPOLI.
L’ Accademia Vesuviana di Tradizioni Etnostoriche, i cui fini istituzionali sono rivolti alla tutela delle tradizioni della cultura civile del lavoro dei Padri e delle Cerimonialità Rituali agresti e religiose delle loro antiche terre, renderà ufficiale, in conferenza stampa, il riconoscimento Unesco de “LA PERTICA” quale Bene Immateriale distintivo della Ritualità Tradizionale di Somma Vesuviana. “LA PERTICA“, verga forcelluta, elementare arma di lavoro, compagna dei passi di chi l’adoperava, nei giorni di tutti, in montagna, diventa, nelle ritualità di passaggio, quali quelle della Pasqua, rinnovato strumento di testimoniata purificazione che, dopo un rito penitenziale maschile, viene addobbata di frutti della terra e altri doni ed offerta in pegno d’amore dichiarato e rinnovato alle fanciulle e alle consorti. “LA PERTICA” viene anche proposta come omaggio ad autorevoli protagonisti della Vita Civile e Religiosa come riconoscimento del loro impegno politico, sociale e culturale.
Dopo i saluti:
On.le Vincenzo de Luca Presidente Regione Campania
On.le Carmine Mocerino Presidente commissione anticamorra Regione Campania
Dott. lovino Francesco Vice Sindaco Città Metropolitana – Napoli
Dott. Salvatore di Sarno Sindaco Città di Somma Vesuviana – Napoli
Dott. Giuseppe Sommese Presidente Consiglio Comunale Città di Somma Vesuviana – Napoli
Interverranno:
Dr. Biagio Esposito
Dott.ssa Nadia Murolo
Dott.ssa Concetta Di Caterina
Dott. Salvatore Barra
Prof. Angelo Calabrese Prof. Annamaria Amitrano
Prof. Aurelio Rigoli
Moderatore Dott. Francesco Gravetti
Giornalista
Eseguiranno
il Canto Tradizionale della PERTICAi Cantatori:
Pino love e Vincenzo ReaLA CITADINANZA È INVITATA