tappe di viaggio e canti d’offerta
A Somma Vesuviana, dal sabato dopo Pasqua e fino al 3 maggio, viene offerto un ramo d’albero reciso, scorzato e addobbato, all’amata nel corso della danza tradizionale sul ritmo della tammorra, accompagnata dal canto che segue.
‘A perteca’e Somma
La partenza per la montagna
E nuie stammo cammenanno da stammatina ‘e notte
prima pehi a truva’ chella bella Mamma
che ‘nci aspetta a tutte quante, e po
pe ghi’ a truva’ nu bello bicchieriello
‘e chillo buono
Il Maestro della Festra
E quant’è bello, e quant’è bello,
quanno, ‘mmiero a ‘na cumitiva,
se presenta o vero masto da Festa;
ca chillo ‘atene a Fede e a Devusione
pe chella bella Mamma Vergine
che se chiamma Mamma Schiavona.
Il giovane devoto
E quant’è bello, e quant’è bello.
quanno jesce nu figlio d’ ‘a casa
e po s’arretira felice e cuntento cu tutt”amice suole.
Preparazione della pertica
Ué quant’è bello, ué quant’è bello,
mo nunn’ ‘o veco cca presente….
ca chillo tene’a devozione
e sta a prepara chillu bellu sciore,
ch’ ‘adda purtpurta’ ‘a signora,
ca chell’ ‘o spetta,
ma sempe co nomme e ca fede ‘e
Mamma Schiavona.
Il ritomo
E bona sera, bona sera:a chi vede, a chi dorme, a chi sente
che cca hanno asciuto da stammatina ‘e notte,
‘e cu chella bella fede e chillu bellu nomme
e Mamma Schiavona.
Dono della Pertica
E lo…** Affacciateve a sta fenesta, oppure si ‘o tenite allu balcone,che cca è venuto ***
d”a festa. eccà ce sta ‘o sciurillo vuosto
chev ha purtato ‘a pertichella sola.
Alla consegna
E quant’è bello, e quant’è bello quanno ‘nce la proie e’a signora s’apiglia cu a mana deritta soia.*si nomina un personaggio, si cita un nome;
**si nomima chi reca l’offerta;
***si nomina chi offre la pertica
L’Accademia esprime la sua gratitudine all’Associazione Napoletana
‘ ESCUGNIZZE D E QUARTIERI per la solerte collaborazione e l’impegno nella tutela delle tradizioni etnostoriche campane.

“La Pertica”
Bene immateriale della Civiltà del Lavoro e della Cerimonialità Religiosa nella secolare tradizione di Somma Vesuviana – Napoli
